Rete Museale Biellese

Storia, industria, arte e natura si intrecciano nei siti della Rete Museale Biellese, un progetto che si rinnova ogni anno creando un tessuto di relazioni tra gli attori culturali e favorendo la condivisione di risorse per la valorizzazione dei patrimoni degli ecomusei, dei musei, dei castelli, dei palazzi, delle aree naturalistiche e di altri siti d’interesse del territorio biellese. Assieme ai produttori, ai ristoratori e alle strutture ricettive della comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi e ai cammini che li connettono, offrono una nuova sostenibile esperienza di visita.

Il progetto, coordinato dal 2012 dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra, ha finora coinvolto 47 differenti realtà museali situate in 32 comuni, selezionando 310 operatori appositamente formati e remunerati per affiancare i gestori dei siti e garantirne un’apertura costante nel periodo estivo. Dal 2012 al 2024 i siti della rete hanno registrato 181.934 visitatori.

Siti aderenti e aperture

Museo del Territorio Biellese – BIELLA – Chiuso temporaneamente

Antonio Bertola ingegnere militare – MUZZANO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo – ROSAZZA – Tutte le domeniche dal 1° giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Casa Zegna – VALDILANA, Località Trivero (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Castello Vialardi di Verrone e Falseum – VERRONE (Falseum ingresso a pagamento)- Tutte le domeniche dal 15 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Centro di Documentazione del Lago di Viverone – VIVERONE – Tutte le domeniche dal 15 giugno al 27 luglio, dal 7 al 28 settembre e dal 12 al 19 ottobre, ore 14:30-18:30

Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro – NETRO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Centro di Documentazione sull’Emigrazione – DONATO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Cittadellarte Fondazione Pistoletto – BIELLA (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge – COSSATO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 26 ottobre, ore 14:30-18:30

Ecomuseo della Civiltà Montanara – MUZZANO, Frazione Bagneri – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Ecomuseo della Lavorazione del Ferro – MONGRANDO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 12 ottobre, ore 14:30-18:30

Ecomuseo della Terracotta – RONCO BIELLESE – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Ecomuseo della Tradizione Costruttiva – TRAPPA DI SORDEVOLO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Ecomuseo della Vitivinicoltura – RICETTO DI CANDELO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Ex Mulino Susta – VALDILANA, Località Soprana – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Fabbrica della Ruota – PRAY (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

FORMA – Museo del Formaggio e dell’Alpicoltura – POLLONE (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Museo degli Acquasantini – PETTINENGO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 12 ottobre, ore 14:30-18:30

Museo del Bramaterra – SOSTEGNO, Frazione Casa del Bosco – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Museo della Passione – SORDEVOLO (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dal 6 luglio al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso – CAMPIGLIA CERVO – Tutte le domeniche dal 1° giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Museo delle Migrazioni – PETTINENGO – Tutte le domeniche dal 6 luglio al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Museo dell’Infanzia – PETTINENGO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Museo dell’Oro e della Bessa – ZUBIENA, Frazione Vermogno – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 12 ottobre, ore 14:30-18:30

Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa – BIELLA, Oropa (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Palazzo Gromo Losa – BIELLA, Piazzo (ingresso a pagamento) – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 21 settembre e domenica 12 ottobre, ore 14:30-18:30

Palazzo Vercellone – Archivio Lanifici Vercellone – SORDEVOLO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 27 luglio e dal 7 al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Santuario di San Giovanni d’Andorno – CAMPIGLIA CERVO – Tutte le domeniche dall’8 giugno al 28 settembre, ore 14:30-18:30

Trova i siti della Rete Museale Biellese
RETE MUSEALE BIELLESE
+39 349 3269048
coordinatore@ecomuseo.it